Un'esperienza insolita
Il Libano non è di certo la prima meta a cui si pensa quando ci si immagina la propria esperienza di studio all’estero, ma vi assicuro che lì tutto, dalle università al cibo, fino alla vita notturna, supererà qualsiasi vostra aspettativa.
Andare a studiare e a vivere in Libano significa immergersi completamente in una cultura nuova, ricca e tutta da scoprire che vi farà tornare a casa diversi da come siete partiti e che non vi uscirà più dal cuore.
Sono passati ormai un paio di anni da quando sono tornata da Beirut, ma questa città ha un posto speciale dentro di me.
Zaino in spalla e si parte!
Andiamo per ordine: il Libano è un piccolo Paese del Medio Oriente affacciato sul Mediterraneo. La sua capitale è Beirut, soprannominata la Parigi del Medio Oriente, la cui popolazione raggiunge i 450.000 abitanti per la maggior parte trilingue (arabo, inglese e francese).
Beirut è una città divisa in due: da un lato downtown e i quartieri centrali e dall’altro tutto il resto della città. La costa è considerata il centro della capitale: moderna, ricca, luccicante, piena di ristoranti, locali, hotel di lusso e ricorda molto le grandi metropoli occidentali, mentre tutti gli altri quartieri sono più “caratteristici”. Pensate che in alcuni palazzi si vedono ancora i fori di proiettile risalenti alla guerra civile, ed è proprio qui che si respira la vera Beirut.
L’appartamento in cui ho vissuto per 6 mesi si trovava nel quartiere di Aschrafieh, a 10 minuti di taxi dal centro e dall’università che frequentavo. Un perfetto mix tra case e negozi che assicurava una buona quantità di persone per strada durante tutto il giorno.
Quando non avevo voglia di andare fino al supermercato mi bastava scendere sotto casa, comprare la verdura fresca dal fruttivendolo e passare dal piccolo market al di là della strada. Le persone sono sempre state molto ospitali, pronte ad aiutarmi in tutto e ad offrirmi un caffè quando uscivo di casa dopo pranzo.
Université Saint Joseph
Parlando di università, ho frequentato la facoltà di lingue dell’Université Saint Joseph, proprio vicino all’ambasciata francese. I campus sono sparsi per tutta la città quindi, se mai doveste andare a studiare a Beirut, non fate il mio stesso errore e cercate casa vicino al campus della vostra facoltà così da non dover scegliere tra 10 minuti di taxi nel traffico o mezz’ora a piedi per raggiungere l’università.
Le lezioni si svolgono principalmente in francese, ma ci sono anche alcuni corsi in inglese. L’arabo, sia standard che il dialetto libanese, viene usato solo nei corsi di arabo per stranieri (consigliatissimi!).
Studio sì, ma non solo!
Diciamoci la verità però, la parte più interessante dell’esperienza non sono state di certo le lezioni! Quello che mi è rimasto più nel cuore sono state le serate con gli amici, le cene in compagnia, le giornate al mare e tutti i posti visitati sia a Beirut che in giro per il Libano. Ci sono mete per tutti i gusti, piatti per ogni palato e di certo non manca il divertimento.
Non finisce qui...
Ma non vi pare troppo riduttivo racchiudere tutto questo ben di Dio in un solo articolo? Sì, in effetti lo sarebbe. Quindi se siete curiosi e volete saperne di più, non perdetevi tutti i prossimi articoli sulla cucina, sui locali e sulle mete più belle da visitare.
Kommentare